Chiamaci
0544 72375a due passi dal mare
Benvenuti all'Hotel Losanna di Cervia, dove la gestione familiare è una garanzia di un ambiente accogliente e caloroso. La nostra struttura è stata fondata nel lontano 1970, e da allora ci prendiamo cura dei nostri ospiti con grande passione e dedizione.
Se state cercando un posto dove rilassarvi e godervi il mare, siete nel posto giusto! La nostra posizione è ideale, a soli 90 metri dalla spiaggia, dove troverete cabine private, lettini e ombrelloni per rendere il vostro soggiorno il più confortevole possibile.
Possibilita' di Brunch e Ristorantino convenzionato.




Camera Classic

Camera Classic Fronte

Hotel a due passi dal mare
Posizione ideale, a soli 90 metri dalla spiaggia dove troverete cabine private, lettini e ombrelloni.
Colazione fino alle 12:00
Inizia la tua giornata al meglio con la nostra deliziosa colazione a buffet! Offriamo una vasta selezione di piatti dolci e salati, sia classici che all'inglese o Norvegese, da gustare al 1° piano o al Bar del piano terra fino alle ore 12.00
Wifi in Hotel
Naviga in internet, controlla la posta elettronica, guarda i tuoi film preferiti o naviga sui social senza alcuna limitazione!
Parcheggio in Hotel
L'hotel offre un parcheggio al prezzo di 7 € al giorno
Biciclette a disposizione
Esplora la città in modo facile ed eco-sostenibile con le nostre Bici!
Gestione familiare
Dal lontano 1970 ci prendiamo cura dei nostri ospiti con grande passione e dedizione.
Recesioni
Cosa dicono di noi?

Ringrazio Giampiero (titolare) ed il suo staff per il trattamento e la cura mostrata per me, mia moglie e nostra figlia. Si sono presi cura di tutti noi e sono stati molto premurosi, gentili e disponibili...

Aldo
Ospite
Abbiamo soggiornato in questo hotel 7 giorni. Personale e proprietario (Giampiero) molto accoglienti, disponibili a ogni richiesta. Clima sereno, tranquillo e familiare. Cucina ottima, molto varia. Camere pulite, con TV e aria condizionata. Posizione perfetta a due passi dal mare. Ottima vacanza.

Donatella
Ospite
Struttura ben posizionata, a pochi passi dal mare. Ottima la colazione, abbondante, personale molto gentile e cordiale. Sicuramente ci ritorneremo.

Giusi
OspitePromozione
Lettini ed ombrelloni nei bagni convenzionati
Lettini ed ombrelloni al : Bagno Bologna mt 80 Bagno Fantini mt 400
Promozione
ESCURSIONI IN SALINA
ESCURSIONI NELLE SALINE DI CERVIA 01 APRILE - 01 NOVEMBRE 2025
A CERVIA
Promozione
FESTIVAL DELL' AQUILONE
FESTIVAL DELL' AQUILONE 24 APRILE - 04 MAGGIO 2025
A CERVIA
HOTEL PER IRONMAN

Hotel per Ironman!
IronMan a Cervia 19 – 22 Settembre 2025
IRON MAN in Italia fino al 2025
Cervia - Milano Marittima - Pinarella - Tagliata
Lettini ed ombrelloni nei bagni convenzionati

Lettini ed ombrelloni nei bagni convenzionati
BAGNO FANTINI
www.fantiniclub.com
Ristorazione giorno e sera – eventi - sport
Offre servizio di SPA
Con massaggi, percorsi sensoriali, estetica e relax
12 campi sport
Palestra ad ingresso Free
Ristorante light menu
(a noi sono riservate scontistiche vantaggiose )
BAGNO BOLOGNA
www.bagnobologna.it
Il nostro stabilimento da sempre a mt 90
Offre giochi x bambini e una sana ristorazione a mezzogiorno
Novità 2025

Novità del 2024/25
alla sera Cenare nel Ristorantino.
Per i clienti dell’hotel Losanna ci sarà un trattamento speciale!
Ristorantino a mt 15
“Semplicita’ in Tavola“
Menu’ alla carta
sconto 15%
Oppure
MENU' OK
Scelta fra 1 primo o 1 secondo
Sorbetto
1 bott. d'acqua compresa
€ 15
ESCURSIONI IN SALINA

Escursioni in salina!
Visite guidate nelle saline di Cervia, 01 Aprile - 01 Novembre
Tutte le visite guidate vengono effettuate in modo sostenibile per salvaguardare l’ambiente.
Il programma stagionale include diverse tipologie di escursioni: a piedi, in barca elettrica, in bicicletta, in trenino e in canoa.
Durante queste attività, insieme alle nostre guide scoprirete i segreti legati al sale e alla storia di Cervia, il motivo per cui il nostro sale viene definito dolce
e attraverso i loro consigli, muniti di binocolo, potrete ammirare e identificare le diverse specie di uccelli che popolano questo luogo!
Orari di apertura 2025
dal 1 aprile al 11 giugno: sabato, domenica e festivi ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
dal 12 giugno al 30 giugno: tutti i giorni dalle 14 alle 19
luglio e agosto: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
settembre fino a domenica 10: tutti i giorni dalle 14 alle 18
dall’11 settembre al 1° novembre sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
FESTIVAL DELL' AQUILONE
.jpg)
45° Festival dell' aquilone!
sulla spiaggia di Pinarella di Cervia dal 24 Aprile al 04 Maggio 2024
Tornano sulla spiaggia di Pinarella, Dal 24 aprile all' 4 maggio, i migliori aquilonisti dai 5 continenti!
In programma display di aquiloni artistici, etnici, storici e giganti, esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica, combattimenti e performance multidisciplinari.

Cervia Bobo Summer Cup Padel Tour
Seconda tappa a Cervia del circuito amatoriale di padel dove l’icona del calcio italiano Christian Vieri e i suoi amici ex calciatori sfidano i loro fan

Il restauro dei legni da contesto archeologico: il caso della salina romana di Cervia
Nuova mostra al MUSA, Museo del Sale di Cervia


Elementi 2024
Per la sesta edizione l'associazione Magma presenta Elementi, una rassegna di musica, performance e arti visive e contemporanee.

Cervia segreta. Tour delle curiosità e dei misteri
Una camminata notturna per scoprire i misteri e le curiosità della città

Bimbobell nella Riviera dei Pini
Spettacolo, musica e giochi con l'animazione di Bimbobell a Tagliata

Albe musicali in riva al mare nella Riviera dei Pini
Alba in riva al mare con sottofondo musicale a Tagliata

Riviera del gusto "inCozzati" - estate
Nella riviera dei Pini, la rinomata cozza di Cervia, tipicità gastronomiche e intrattenimento


Trekking urbano letterario
Un trekking di 4 chilometri per le vie di Cervia parlando dei narratori che hanno celebrato la città.
Cervia Bobo Summer Cup Padel Tour
Bobo Vieri e la sua Summer Cup Padel 2025 fa tappa a Cervia.
L'evento ideato dal campione di calcio Christian Vieri unisce sport, divertimento, spettacolo e solidarietà.
La Bobo Summer Cup Padel è un circuito amatoriale di padel dove l’icona del calcio italiano e legend del calcio mondiale e i suoi amici ex calciatori sfidano i loro fan in partite piene di emozioni, divertimento.
Anche l’edizione 2025, infatti, avrà uno scopo benefico: supporterà l’associazione “Sostegno 70” a favore del progetto benefico “Un Brutto t1po!”, insieme per la ricerca nel campo del diabete di tipo 1 e il supporto alle famiglie dei piccoli colpiti da questa malattia.
Maggiori Informazioni:Dal 18 al 20 Luglio 2025
Cervia (RA) - Spiaggia Libera
info@bobosummercup.it
www.bobosummercup.it
Il restauro dei legni da contesto archeologico: il caso della salina romana di Cervia
A 10 anni dalla scoperta archeologica della salina di Cervia di epoca romana, il Musa propone una mostra sul restauro dei legni da contesto archeologico.
Il ritrovamento, avvenuto nel 2015, ha interessato l'area della rotonda sulla SS 16, la via che da Cervia porta a Cesena. Lo scavo ha dimostrato che la coltivazione del sale a Cervia si può fare risalire all'età romana: grazie all'indagine archeologica sono rinvenuti una serie di canali, vasche e strutture in legno dotate di paratie, oltre ad alcuni piani pavimentali in battuto.
L'impianto cervese per l’estrazione del sale è dunque uno dei pochissimi documentati archeologicamente nel bacino del Mediterraneo
Di notevole interesse il ritrovamento di molti frammenti di legno che gli antichi hanno impiegato nella realizzazioni delle strutture degli impianti. Gli studi degli esperti hanno poi confermato che la loro provenienza è di recupero, provenendo per la maggior parte da imbarcazioni. Maggiori informazioni: Dal 15 giugno al 20 Luglio 2025
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
musa@comunecervia.it
0544 977592
338 9507741
www.musa.comunecervia.it
Leggermente Salato
Tra calici e Parola con Maurizio Benvenuti
Un’incantevole passeggiata al tramonto lungo la Via delle Tamerici, seguita dalla presentazione del libro La Léngva di Maurizio Benvenuti e da un aperitivo immersi nella quiete e nei profumi della Salina.
Un’esperienza che intreccia parole, ricordi e sapori autentici.
Flessibilità di partecipazione:
Possibilità di scelta tra diversi pacchetti che includono visita guidata, presentazione libro o aperitivo.
- visita guidata + presentazione libro + aperitivo: 30€
- visita guidata + presentazione libro: 8€
- presentazione libro + aperitivo: 25 €
La partecipazione alla sola presentazione del libro è ad ingresso gratuito.
Maggiori informazioni:
mercoledì 23 luglio 2025
ritrovo ore 18.30
Salina di Cervia - Parco Delta de Po
salinadicervia@atlantide.net
0544 973040
0544 974548
http://www.atlantide.net/salinadicervia
Elementi 2024
L'intento è quello di ritrovare una dimensione immersiva all'interno di paesaggi naturali dall'elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo, riscoprendo la connessione tra natura e comunità attraverso l'arte.
Il programma 2025 propone tre eventi immersivi a Cervia che avranno luogo in ambienti di pregio naturalistico come la Salina, la Pineta e il Molo di Cervia.
Maggiori Informazioni:
29 giugno, 13 e 27 luglio 2025
vedi dettagli in pagina
Cervia - Milano Marittima
329 2908680
info@magma.zone
www.magma.zone
Cervia segreta. Tour delle curiosità e dei misteri
Una passeggiata notturna che si snoda attraverso i vicoli stretti e le vie del centro, quando le prime luci della sera si accendono a stemperare le ombre del borgo vecchio.
Personaggi del passato, confraternite e conventi ormai perduti, lo spettro dell’Inquisizione e spiriti burloni potranno rivivere in questa camminata che non vuole essere altro che l’occasione per conoscere aspetti poco noti del passato della città. Maggiori informazioni: 23 giugno e 12 agosto 2025
Torre San Michele - Cervia - Via Arnaldo Evangelisti 4
info@discovercervia.com
0544 974400
Bimbobell nella Riviera dei Pini
Bastano poche battute con la sua strana vocina, ed il gioco è fatto: i vestiti dai colori sgargianti, gli strani cappellini e gli accessori vari, fanno il resto. Uno spettacolo che alterna la musica e le canzoni, il dialogo con il pubblico a base di scherzi con quiz e sconclusionate prove d’abilità. Maggiori informazioni: mercoledì 25 giugno, 23 luglio e 20 agosto 2025
Parco dei Gemelli - Tagliata - Viale dei Gemelli
info@rivieradeipini.it
0544 1888363
www.rivieradeipini.it
Albe musicali in riva al mare nella Riviera dei Pini
Sabato 28 giugno
Bagno Benvenuti n. 20
Concerto di NOTE D'AUTORE
Sabato 12 luglio
Bagno Sabrina n. 3
Concerto del CERVIA GOSPEL SOUL
Sabato 26 luglio
Bagno Benvenuti n. 20
Concerto di PRISCILLA CASADEI
Sabato 9 agosto
Bagno Sabrina n. 3
Concerto del CERVIA GOSPEL SOUL
Sabato 23 agosto
Bagno Pic-Nic n. 4-5
Concerto dei MOVIE EXPERIENCE
Maggiorni informazioni:
sabati 28 giugno,
12 e 26 luglio,
9 e 23 agosto 2025
06:00
Spiagge di tagliata
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Riviera del gusto "inCozzati" - estate
Tipicità gastronomiche a base di pesce della riviera.
Si cena all’aperto nello splendido parco accompagnati dalla musica.
Tipicità Km 0
Tipicità gastronomiche e cabaret
Maggiori informazioni:
27 giugno, 26 luglio e 23 agosto 2025
dalle ore 19.00
Parco dei Gemelli - Viale dei Gemelli - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Silent Book Party
Porta con te un libro o prendilo a prestito in biblioteca. Ci sarà un momento di lettura individuale, cui seguiranno chiacchiere e giochi letterari, tutto al fresco grazie all’aria condizionata, gustando un aperitivo. Maggiori informazioni: 21 giugno;
3 e 19 luglio;
7 e 23 agosto 2025
Biblioteca Comunale "Maria Goia" - Cervia - Circonvallazione Sacchetti 111
biblioteca@comunecervia.it
0544 979384
0544 970643
biblioteca.comunecervia.it
Trekking urbano letterario
Un percorso di circa 4 chilometri lungo le vie di Cervia in compagnia dei narratori, poeti e scrittori che hanno reso celebre la città.
L'itinerario porta lungo le vie del centro alla scoperta delle case degli autori, per poi addentrarsi in vie nascoste che richiamano grandi nomi: Grazia Deledda,Teodolinda Pignocchi,Isotta Gervasi,Max David,Giovannino Guareschi,Tonino Guerrae tanti altri ancora.
Non una semplice visita guidata, ma un vero e proprio trekking per poter scoprire tanti angoli della città che hanno conosciuto le gesta e la storia di grandi letterati.
Due ore di camminata alla volta di case e ville che hanno dato ospitalità ad importanti personalità dell'arte e della letteratura.
Si parte dalle belle visioni suiMagazzini del Salecon la suggestivaFontana del tappeto sospesoideata daTonino Guerra, testimonianza di come Cervia sia un'ulteriore meta del suo viaggio onirico che dal Montefeltro scende verso la Romagna.
Ci si affaccia al porto canale in cui barche e immagini suggestive ricordano i versi diLuzi,UngarettieCarlo Nava.
I vicoli più stretti invitano poi a scoprire le case diGuareschi,Max Davide dell'"Angelo in bicicletta", la dottoressaIsotta Gervasi. Le donne di Cervia, la loro passione e i loro sogni sono un ulteriore filo conduttore del trekking grazie al ricordo diTeodolinda Pignocchicon la sua battaglia per la giustizia e l'emancipazione femminile.
L'ultima parte non può che essere dedicata aGrazia Deledda, nel150° anniversario dalla nascita, per condurre da Villa Igea alla casa color biscotto.
Durante la passeggiata gli autori vengono ricordati con le parole dei loro scritti, non tanto una declamazione di versi, quanto un'opportunità per respirare la città con le loro stesse parole.
Il percorso è semplice e adatto a tutti, si richiedono solo scarpe comode ed una minima attitudine al cammino.
Iniziativa organizzata in collaborazione con Cervia Turismo e Cervia, la Spiaggia ama il libro.
Iscrizione obbligatoria
L'escursione è in sola lingua italiana
Maggiori informazioni: 8 e 29 luglio, 12 e 26 agosto, 2 settembre 2025
20.30
Torre San Michele, Via Evangelisti 4 - Cervia
iatcervia@cerviaturismo.it
0544 974400

Anse Vallive di Porto
Immersa nelle antiche Valli del Mezzano, l'Oasi delle Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando è una zona umida di straordinario valore naturalistico per la salvaguardia di numerose specie animali e vegetali. Occupando una superficie di circa 52 ettari, l'Oasi è formata da un...

San Marino
Con il suo territorio collinare e montano del Montefeltro, la Repubblica di San Marino, la più antica Repubblica del mondo, ci riserva suggestivi scorci e vedute mozzafiato. Il territorio sammarinese infatti si compone di nove antichi Castelli.

Santarcangelo di Romagna
Una delle più accattivanti città della Romagna nota per la sua bellezza e per aver dato i natali a un concentrato di intellettuali e artisti. Qui l’arte, la cultura, la storia e le tradizioni sono di casa, lo si respira nelle sue piazze, nei suoi suggestivi angoli e nelle molt...

Divertimento
Aquafan
Costruito sulla celebre collina di Riccione, Aquafan offre divertimenti acquatici per tutti i gusti: acquascivoli, piscina a onde, fiume lento e veloce, piscine tematizzate per bambini, vasche idromassaggio, vari spettacoli e divertenti momenti d'animazione.

Divertimento
Fiabilandia
Luogo ideale per tutta la famiglia con oltre 30 attrazioni immerse in 150.000 mq di verde e coinvolgenti spettacoli dal vivo; fantasia ed immaginazione si fondono per regalarvi una giornata veramente speciale.

Divertimento
Mirabilandia Beach
Il parco acquatico Mirabilandia Beach, inaugurato nel 2003, offre in un'atmosfera caraibica numerosi scivoli (tutti da percorrere a bordo di speciali gommoni), un fiume lento e una laguna di 4000mq nella quale si trova El Castillio: un castello acquatico con numerosi scivoli per i più ...

e parchi
Casa delle farfalle
Inserita nella suggestiva cornice della pineta di Cervia, la Casa delle Farfalle è un'emozione unica per tutti coloro che amano lasciarsi sorprendere dall'incantevole e sempre vario spettacolo della natura.

e parchi
Parco Naturale
Il Parco Naturale di Cervia con i suoi 27 ettari di pineta, istituito nel 1963, è stato creato allo scopo di salvaguardare una parte considerevole di ambiente naturale, rendendolo nel contempo fruibile dai turisti e dai visitatori.

e parchi
Centro Visite delle Saline di Cervia
Il Centro Visite delle Saline di Cervia è il punto di partenza di tutte le visite guidate delle Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza sulle tematiche storiche ed economiche relative alla produzione del sale.
Anse Vallive di Porto
Per le sue straordinarie caratteristiche di zona umida di acqua dolce è stato possibile dar vita a due importanti progetti di reintroduzione, che hanno determinato il ritorno di specie animali ormai scomparse nel territorio: l’Oca selvatica e la Cicogna bianca. A oggi in Oasi nidificano più di 300 coppie di Oca selvatica e 4 coppie di Cicogna bianca.
Oltre alle cicogne che nidificano e in parte svernano nell'Oasi, e possibile osservare tra il canneto aironi, garzette, nitticore; nelle acque delle vasche nuotano diverse specie di anatre come alzavole, marzaiole, codoni assieme a svassi e a oche selvatiche. Nelle acque del prato umido si affollano i limicoli, Cavalieri d'Italia, Pittime Spatole e nel cielo volteggiano splendidi rapaci. Non è raro imbattersi in bellissimi Martin pescatore e non sfuggiranno, agli occhi più attenti, i tanti passeriformi che vivono della ricchissima vegetazione dell'Oasi.
Riconoscimenti:
Centro di servizio e consulenza per le Istituzioni scolastiche autonome dell'Emilia Romagna
Riconosciuto per l’anno scolastico 2010-2011 con Determinazione n. 10874 del 7.10.2010 della Responsabile del Servizio Istruzione e Integrazione fra i Sistemi Formativi della Regione Emilia-Romagna, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 262/2010
Il centro visite dell’oasi denominato “A Casa della Cicogna” presenta al suo interno un divertente percorso museale dedicato all’oasi e alla sua principale protagonista, la Cicogna bianca appunto. Accompagnati da Porty, la mascotte del centro, i visitatori potranno imparare a riconoscere gli abitanti dell’oasi e le loro abitudini. Dal Centro Visite partono numerose escursioni libere o guidate all’interno dell’Oasi e non solo; è possibile inoltre noleggiare binocoli e biciclette che consentono anche di poter uscire dal perimetro dell’oasi e andare ad esplorare il territorio circostante, mosaico di emozionanti paesaggi: dalle antiche valli del Mezzano e i suoi specchi d’acqua nascosti alla Delizia estense del Verginese e il suo Brolo, giardino rinascimentale recentemente ricostruito.
Orari:
Orario Invernale: Sabato, Domenica e Festivi dalle 10:00 alle 16:00
Orario Estivo: Sabato, Domenica e Festivi dalle 8:45 alle18:45 Biglietti:
Ingresso: intero €2,00, ridotto €1,00 (bambini di età compresa tra i 6-12 anni, over 65, gruppi organizzati)
Ingresso gratuito: bambini di età prescolare, disabili e accompagnatori
San Marino
San Marino è una repubblica indipendente vicina alla costa adriatica al confine dell'Emilia Romagna con le Marche. Nonostante il suo carattere italiano, San Marino è molto orgogliosa del suo status indipendente, che attira centinaia di turisti e compratori.
Nonostante i ripidi pendii e i castelli di San Marino siano già di per sè molto suggestivi, ciò che toglie davvero il fiato è la vista dalla città. In una giornata limpida è possibile osservare l'Adriatico pochi km verso est e il territorio collinare nelle altre direzioni.
Le principali attrazioni di San Marino sono le sue torri difensive. Due di queste (la Rocca e la Torre Cesta) possono essere visitate con un unico biglietto e offrono una buona occasione di esplorare i bastioni.
Le fortificazioni di San Marino furono restaurate nel 1940 dalla Twentieth Century Fox, che utilizzò la Repubblica come set per il film "Il principe delle volpi" con Tyrone Power.
Ci sono vari percorsi boschivi segnalati da cartelli e se ne si ha il tempo vale davvero la pena passeggiare nel verde in netto contrasto con le strade trafficate poco distanti.
Per una breve passeggiata basta seguire il percorso principale che segue le cinta rocciose.
Questo porta alla terza fortezza di San Marino, una torre solitaria chiamata Torre del Montale.
L'edificio non è aperto al pubblico ma è un altro punto perfetto per una fantastica vista e molto meno affollatto.
Lungo il tragitto ci sono vari punti picnic e panchine in pietra per un attimo di tranquilla contemplazione. Grande appeal per i turisti conserva la cerimonia del cambio della guardia (alla mezz'ora di ogni ora durante i mesi estivi) in Piazza della Libertà.
Il museo principale di San Marino è il Museo di Stato, che ospita mostre e opere d'arte storiche, ma ci sono anche il museo della tortura, il museo delle cere e delle armi.
Maggiori informazioni:
Repubblica di San Marino
50 km da Cervia
Santarcangelo di Romagna
Una delle più accattivanti città della Romagna nota per la sua bellezza e per aver dato i natali a un concentrato di intellettuali e artisti, ieri come oggi, come nessun altro luogo di provincia. Anche un papa vi ebbe a nascere: Papa Clemente XIV, Ganganelli, come ricordano alcuni monumenti a lui dedicati.
Qui l’arte, la cultura, la storia e le tradizioni sono di casa, lo si respira nelle sue piazze, nei suoi suggestivi angoli e nelle molteplici manifestazioni che scandiscono le stagioni, divenute anche attrazioni turistiche.
l suo centro storico rigorosamente ristrutturato dove si legge un’attenzione speciale alla difesa dei segni del passato, grazie anche ai numerosi ristoranti e osterie è più che mai vivo.
Pur essendo una città di oltre 20 mila abitanti, restituisce un’atmosfera di paese, dove tutto è a misura di incontro, di ospitalità e ovunque si avverte la sua forte identità culturale.
Dal 1971 nel mese di luglio si tiene uno dei festival di teatro contemporaneo più importanti d' Italia: il Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza.
L'11 novembre, San Martino, si svolge la famosa ed antica fiera, detta anche "dei becchi".
Ultimamente si è inserita, come evento collaterale alla fiera, la tradizionale "corsa dei becchi" alla quale dovrebbero partecipare solo coloro che possiedono "le corna" o che vogliono esorcizzarle.
Un'ulteriore manifestazione che si svolge nel centro cittadino è "Balconi Fioriti": a metà maggio la Piazza Ganganelli e le scalinate si rivestono di piante fiorite. Un'altra festa particolarmente sentita ma che ha perso una parte del suo fascino è la Festa di San Michele il 29 settembre, detta anche la Festa o Casa degli Uccelli (Chèsa di Gazòtt) in quanto era d'uso l'esposizione e la gara canora degli uccelli da richiamo, oggi sostituita in parte dalle esibizioni delle Unità Cinofile delle Aquile di Rimini della Protezione Civile.
A Santarcangelo, dagli anni '90, si è stabilita la più consistente ed artisticamente attiva comunità mutoide d'Europa.
Maggiori informazioni:
Santarcangelo di Romagna provincia Rimini
30 km da Cervia
Aquafan
Aquafan, celebrato come il più famoso parco acquatico d’Europa, deve il suo successo anche al fatto di non essere semplicemente un acquapark.
Dal 1987 ad oggi, Aquafan ha saputo sempre confermare la sua capacità di lasciare un proprio segno sulle mode e le tendenze, ritagliandosi un qualificante ruolo di osservatorio e laboratorio dei trend e dei linguaggi.
Attivo dal 1987, Aquafan è stato uno dei primi parchi acquatici ad essere inaugurati in Italia.
Costruito sulla celebre collina di Riccione, Aquafan occupa una superficie totale di 150.000 mq (11.500 mq di piscine, 78.500 mq di aree verdi e servizi, 60.000 mq di parcheggio) ed offre divertimenti acquatici per tutti i gusti: acquascivoli, piscina a onde, fiume lento e veloce, piscine tematizzate per bambini, vasche idromassaggio, vari spettacoli e divertenti momenti d'animazione.
All'interno di Aquafan si trova un locale molto famoso tra i giovani: la discoteca Walky Cup;
qui hanno suonato i loro primi dischi deejay divenuti poi molto famosi come Fiorello, Amadeus e molti altri.
Nel 2004 la direzione di Aquafan ha provveduto ad ampliare notevolmente l'offerta dello svago costruendo nei pressi del parco acquatico due nuove importanti strutture: il cinema IMAX ed il nuovo Parco Oltremare dedicato alla vita marina e di natura ludico-didattica.
Prezzi:
Biglietto Intero 30 €
Biglietto ridotto (bambini tra i 100 e i 140 cm) 21 €
Biglietto senio (over 65) 21 €
Il biglietto di ingresso vale 2 giorni a scelta
Maggiori informazioni:
Dal 1 giugno fino al 10 Settembre
Viale Ascoli Piceno, 6 - 47838 Riccione
info@aquafan.it
0541/4271 - 0541/603050
www.aquafan.it
Fiabilandia
Fiabilandia è estesa su un'aerea di 120.000 metri quadrati su cui sono disposte le varie attrazioni, all'interno si trova anche un'apposita struttura dove, ogni anno, vengono allestite varie mostre che, di volta in volta, affrontano argomenti differenti.
Luogo ideale per tutta la famiglia con oltre 30 attrazioni immerse in 150.000 mq di verde e coinvolgenti spettacoli dal vivo; fantasia ed immaginazione si fondono per regalarvi una giornata veramente speciale.
Gli imperdibili show dal vivo sono: Capitan Uncino, eterno nemico ci peter pan con tutti i personaggi dell'Isola che non c'è, Buffalo Bill, show ambientato nel Far West in pure stile western e Dove i Sogni son Desideri, live show dedicato alle favole.
All'interno della "Casa del Contadino", con un arredamento originale dei primi del ‘900, si trovano tantissime informazioni sulle antiche tecniche di conservazione naturale di cibi, ortaggi, e frutti.
il "Percorso delle Piante Odorose" ove riscoprire i profumi di circa 100 varietà di piante aromatiche.
Il lago Bernardo, che ospita diverse specie di uccelli (pellicani, oche, anatre, cigni, ecc.) in quella che ormai è considerata una vera e propria riserva naturale;l'"Exotario", dove sono riprodotti gli habitat di alcuni degli animali più difficili da incontrare, come serpenti, scorpioni, piranha e iguane, per aiutarti a conoscerli meglio anche grazie alle schede informative presenti lungo il percorso.
Il biglietto d'ingresso al Parco vale anche il giorno dopo.
Biglietti:
Adulti e ragazzi sopra i 130 cm: 23.50€
Bambini (da 3 anni a 130 cm): 16.50€
Ingresso gratutito per i bambini sotto i 3 anni e i 100 cm di altezza.
Maggiori informazioni:
Da Aprile a Novembre
Via Cardano, 15 - 47924 Rivazzurra
fiabilandia@fiabilandia.it
0541.372064 / 0541.372998
www.fiabilandia.it
Mirabilandia Beach
Il parco acquatico Mirabilandia Beach, inaugurato nel 2003, offre in un'atmosfera caraibica numerosi scivoli (tutti da percorrere a bordo di speciali gommoni), un fiume lento e una laguna di 4000mq nella quale si trova El Castillio: un castello acquatico con numerosi scivoli per i più piccoli e cannoncini ad acqua per intraprendere divertentissimi duelli.
Anche gli scivoli di Mirabilandia Beach hanno nomi fantasiosi ed invitanti, ispirati dall'atmosfera tropicale del parco: il Salto Caribe, il Salto Tropical, il Rio Diablo e per i più impavidi il Vuelta Vertigo. Rio Angel è un fiume "lento" lungo più di mezzo chilometro che circonda le attrazioni di Mirabilandia Beach, qui si può godere il sole, cullati dalle onde dell'acqua.
A tutti i bambini Mirabilandia Beach propone Baby Dance, con animatrici che coinvolgono i più piccoli in danze e canti. Per chi vuole mantenere la forma fisica divertendosi, invece, ci sono gli immancabili i corsi di Acquagym e i Balli di Gruppo.
Per accedere al parco acquatico Mirabilandia Beach è necessario pagare un supplemento ed essere in possesso di un biglietto valido per l'ingresso a Mirabilandia.
All'interno dell'acquapark è attivo un servizio di ristorazione e le doccie, gli sdrai e gli ombrelloni sono disponibili gratuitamente fino ad esaurimento.
Maggiori informazioni:
Apertura Giugno
Mirabilandia, SS 16 Adriatica km. 162
mirabeach.mirabilandia.it
Casa delle farfalle
Inserita nella suggestiva cornice dalla pineta di Cervia, la Casa delle Farfalle è un'emozione unica per tutti coloro che amano lasciarsi sorprendere dall'incantevole e sempre vario spettacolo della natura.
Casa delle Farfalle & Co. è parco educativo originale e innovativo. L’attrazione principale è la serra climatizzata, di oltre 500 mq, che ospita il volo colorato di centinaia di farfalle tropicali dai colori più spettacolari e variopinti.
Ogni settimana, all'interno della serra, centinaia di crisalidi trovando le condizioni ambientali ideali per completare il loro sviluppo di trasformano in farfalle variopinte che volano libere, mangiano e spesso finiscono il proprio ciclo vitale deponendo le uova, cosicché è possibile osservare tutti i diversi passaggi della metamorfosi (uovo - larva - pupa - farfalla).
Diverse specie di piante ed animali esotici condividono l'habitat della serra con le farfalle (camaleonti, iguane, mantidi religiose, uccelli esotici, piante carnivore) contribuento a costituire insieme un vero e proprio ecosistema.Di fianco alla serra,è presente anche “La Casa degli Insetti”, un padiglione interamente dedicato al mondo degli Insetti: api, locuste, coleotteri e altri stravaganti insetti da tutto il mondo, importanti abitanti di terra, acqua e aria.La serra è integrata da un edificio polifunzionale, che ospita una mostra educativa permanente sul mondo degli insetti e degli invertebrati, un'aula didattica ed un vasto negozio tematico.
Dal 2 aprile al 31 maggio venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18
Dal 1 giugno fino all’11 settembre tutti giorni dalle 9.30 alle 19
Dall’11 al 30 settembre da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18
Ottobre e 1 novembre venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 17
Parco Naturale
Il Parco Naturale di Cervia con i suoi 27 ettari di pineta, istituito nel 1963, è stato creato allo scopo di salvaguardare una parte considerevole di ambiente naturale, rendendolo nel contempo fruibile dai turisti e dai visitatori.
Il Parco Naturale è un luogo dove poter trascorrere ore di assoluta quiete e tranquillità e scoprire profumi e suoni dimenticati, ristabilendo quel contatto la natura che l'uomo ha perso da tempo. Non è un semplice parco verde, ma un vero e proprio gioiello nel cuore di Milano Marittima che offre molteplici possibilità: dal conoscere da vicino tanti animali, in particolare quelli della fattoria, al trascorrere un tranquillo pic-nic all’aria aperta o sorseggiare un caffè in compagnia delle rondini.
E' presente un vero e proprio percorso botanico che indica varie essenze autoctone della pineta di Cervia. L'essenza arborea più rappresentativa è il pino domestico (Pinus pinea) con la sua chioma ad "ombrello" che si differenzia dall'altro pino presente, il Pino marittimo (Pinus pinaster) la cui chioma è invece "piramidale". Altri alberi presenti in buon numero sono le querce, come la roverella (Quercus pubescens) e la rovere (Quercus petraea). Il sottobosco è ricchissimo di arbusti come il rovo ( Rubus ulmifolius), il biancospino (Crataegus monogyna), l'olivello (Hippophae ramnoides), il ligustro, il caprifoglio (lonicera caprifolium) e il crespino (Berberis vulgaris). Piccole orchidee "rallegrano" il suolo.
Una ricca selezione di animali popola il parco. In particolare, il Parco Naturale ha sposato la causa del ripopolamento delle specie autoctone, sia regionali che italiane. Si possono ammirare numerose varietà di: polli, faraone, tacchini, conigli, capre, pecore, cavalli, bovini, asini, cervi, daini, molti dei quali si possono toccare con mano all’interno del recinto della fattoria didattica. Sono presenti le più comuni razze ornamentali: pavoni, fagiani, baby pig, ecc…
Il Parco offre anche tante altre opportunità: dall’orto biologico alle passeggiate a cavallo, ad un ricco programma di eventi che animano il parco dalla primavera all’autunno.
Un punto ristoro a misura di bambino:
Il Binario 9 ¾ è un punto ristoro unico nel suo genere grazie alla particolare struttura in legno, al suggestivo contorno della pineta secolare e ai servizi che offre ad adulti e bambini. E’ un luogo da vivere, in cui ristorarsi assaporando la quiete del parco in qualunque orario del giorno, un punto ristoro ‘educativo’ e un po’ magico dove i più piccoli possono leggere, giocare e partecipare a laboratori didattici, che in parte si sviluppano nella pineta.
Servizi offerti:
- spazio ristoro e area relax
- spazio bambini con giochi
- bookshop
- attività educative
- merende e pranzi con prodotti tipici e non
La Vecchia Fattoria:
Un affascinante incontro ravvicinato con gli animali domestici in un’area recintata situata oltre il canale. Con l’assistenza di personale esperto, i bambini potranno interagire e accudire gli animali della fattoria, in tutta sicurezza senza arrecare disturbo agli animali stessi.
Biglietti:
-intero € 4
-ridotto* € 3
-gratuito per bambini fino a 5 anni
-famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 10
-abbonamento annuale (marzo – ottobre) € 25, famiglia € 50
-per gruppi scolastici e centri estivi (in autonomia) tariffa speciale di 2 € a persona
* Ridotto: over 65
ORARI
marzo e ottobre
domenica e festivi ore 11.00 e ore 15.00
aprile, maggio e settembre
domenica e festivi ore 11.00 e ore 16.30
giugno, luglio e agosto
tutti i giorni alle ore 11.00 e alle ore 16.30
Maggiori informazioni:
Da Marzo a Ottobre
Viale Carlo Forlanini, Cervia Terme
parconaturale@atlantide.net
0544 995671 - 347 1496519
Centro Visite delle Saline di Cervia
Centro Visite delle Saline di Cervia
Il Centro Visite delle Salie di Cervia è il luogo di partenza per visite guidate all e Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza che consente di approfondire le tematiche storiche ed economiche legate alla produzione del sale.Porta sud del Parco Regionale del Delta del Po, la Salina di Cervia è stata riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar quale Zona Umida di importanza internazionale per il suo elevato valore naturalistico e paesaggistico.
Le saline di Cervia coprono una superficie di circa 800 ettari ad una distanza di 1600 metri dal mare. Di antica origine etrusca, sono il giacimento dal quale l'"oro bianco" viene ancora estratto sia con il metodo artigianale, nella più antica salina Camillone, sia con il metodo industriale, nella salina di raccolta unica.
Dal 1979, le saline sono Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale.
Oggi le saline sono dimora di numerose specie di volatili come i Fenicotteri, i Cavalieri d’Italia, le Avocette e numerose altre specie protette. Per osservale è possibile prenotare percorsi a piedi di birdwatching e itinerari in bicicletta o in canoa presso il Centro Visite. Maggiori informazioni:
Via Bova, 61 Cervia
salinadicervia@atlantide.net
0544 973040
Vuoi richiedere un preventivo personalizzato?
Non esitare a chiamarci o a scriverci!
Chiamaci
0544 72375Scrivici su Whatsapp
0544 72375
Qui puoi pagare anche con Satispay
Paga con Satispay