Rufen Sie uns an
0544 72375nur wenige Schritte vom Meer entfernt
Willkommen im Hotel Losanna in Cervia, wo Familienmanagement für eine warme und gemütliche Atmosphäre garantiert. Unsere Struktur wurde im weit entfernten Jahr 1970 gegründet, und seitdem kümmern wir uns mit großer Leidenschaft und Hingabe um unsere Gäste.
Wenn Sie nach einem Ort suchen, an dem Sie sich entspannen und das Meer genießen können, sind Sie hier genau richtig! Unsere Lage ist ideal, nur 90 Meter vom Strand entfernt, wo Sie private Kabinen, Liegestühle und Sonnenschirme finden, um Ihren Aufenthalt so angenehm wie möglich zu gestalten.




Klassikzimmer

Klassikzimmer Frontal

Hotel in Strandnähe
Ideale Lage, nur 90 Meter vom Strand entfernt, wo Sie private Kabinen, Liegestühle und Sonnenschirme finden.
Frühstück bis 12:00 Uhr
Starten Sie Ihren Tag bestens mit unserem köstlichen Frühstücksbuffet! Wir bieten eine große Auswahl an süßen und herzhaften Gerichten, sowohl klassisch als auch englisch.
WLAN im Hotel
Surfen Sie im Internet, überprüfen Sie Ihre E-Mails, schauen Sie Ihre Lieblingsfilme oder surfen Sie in den sozialen Medien ohne Einschränkungen!
Parken im Hotel
Das Hotel bietet Parkplätze zum Preis von 5 € pro Tag (Betrag maximal für 7 Tage).
E-Bikes zur Verfügung
Erkunden Sie die Stadt leicht und umweltfreundlich mit unseren zur Verfügung stehenden E-Bikes!
Familiär geführt
Seit 1970 kümmern wir uns mit großer Leidenschaft und Hingabe um unsere Gäste.
Rezensionen
Was sagen sie über uns?

Ich danke Gianpiero (Inhaber) und seinem Team für die Behandlung und Pflege, die sie mir, meiner Frau und unserer Tochter gezeigt haben. Sie haben sich um uns alle gekümmert und waren sehr fürsorglich, freundlich und hilfsbereit...

Aldo
Gast
Wir haben 7 Tage in diesem Hotel verbracht. Sehr freundliches Personal und Besitzer (Gianpiero), die auf jede Anfrage eingehen. Ruhige, familiäre Atmosphäre. Ausgezeichnete, abwechslungsreiche Küche. Saubere Zimmer mit Fernseher und Klimaanlage. Perfekte Lage, nur wenige Schritte vom Meer entfernt. Toller Urlaub.

Donatella
Gast
Gut gelegene Struktur, nur wenige Schritte vom Meer entfernt. Ausgezeichnetes Frühstück, reichlich vorhanden, sehr freundliches und herzliches Personal. Wir werden auf jeden Fall wiederkommen.

Giusi
Gast
Cervia lume di candela
Il centro storico e il Borgo Marina di Cervia ospitano artigiani e artisti locali.

Borgomarina Vetrina di Romagna
Il Borgo Marina si anima con menù della tradizione nei ristoranti e mercatino di artigianato e prodotti enogastronomici.



Tracce di un'antica salina romana
Una passeggiata alla Salina Camillone dedicata alla storia e ai segreti del sale dolce di Cervia


La pineta e il mare - Un viaggio verso l’Infinito
In mostra le opere di Park Eun Sun al MarePineta Resort di Milano Marittima, in collaborazione con Galleria Contini

Strade bianche del sale
4^ edizione. Cicloturistica non competitiva nello splendido entroterra romagnolo


Cervia lume di candela
Dal 24 maggio al 27 settembre, Cervia si anima con i Mercatini diCervia lume di candela. Il centro storico di Cervia e il borgo dei pescatori ospitano artigiani, produttori e artisti locali.
Tutti iMartedì seraci sarannoMercatinied esposizioni diprodotti tipicie dell’artigianato artistico di Romagna, presentazione dieccellenze del territorio, musica ed animazione, prodotti dell’enogastronomia locale.
Dove: Centro storico di Cervia e Borgo Marina
Orario: dalle 18.00 alle 24.00
Ingresso gratuito
Maggiori Informazioni:Dal 24 Maggio al 27 Settembre, tutti i martedì
dalle ore 18.00 alle 24.00
Cervia Centro Storico - Borgomarina
cons.cerviacentro@gmail.com
347 2912875
www.cerviacentro.it
Borgomarina Vetrina di Romagna
Durante tutto il periodo estivo il caratteristicoborgo dei pescatorioffre una piacevole passeggiata per scoprire sapori e tradizioni locali.
Ogni giovedì,prodotti gastronomici e dell’artigianatoparleranno della cultura e della laboriosità della terra di Romagna.
Dall’antico faro al moderno ponte mobile sarà un alternarsi di esposizioni enogastronomiche, elaborazioni di artigianato artistico, degustazioni di prodotti tipici emenù della tradizionenei ristoranti del borgo.
Maggiori informazioni:
dall'8 giugno al 28 settembre 2023
tutti i giovedì
Dalle 17:00 alle 24:00
Centro storico e Borgomarina
www.borgomarinacervia.it
347 2912875
Cervia Città Giardino
Cervia Città Giardino nacque nel 1972 con il nome Maggio in Fiore, con un tema molto importante ed innovativo, salvaguardare il verde e la natura.
Arrivata ormai alla 51^ edizione è considerata tra le più importanti manifestazioni dedicate all’architettura del verde. La Mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa continuerà anche quest’anno a rendere Cervia una città fiorita e unica per la bellezza, l’accoglienza e la cura del verde.
Maggiori informazioni:
Da Maggio a Settembre
Cervia - Milano Marittima - Pinarella - Tagliata
www.cerviacittagiardino.it
Sole, mare, natura
Le passeggiate partono dall'Hotel Ondina e Milazzo, poi col traghetto si raggiunge il Lungomare di Milano Marittima dove si possono osservare i bunker tedeschi restaurati. Lungo il percorso si possono ammirare i villini liberty che risalgono alla fondazione di Milano Marittima, come quello che fu del pittore Palanti, e attraverso aioule fiorite si raggiungono le Terme, passando dalla pineta.
Si raggiunge poi il centro storico di Cervia dove si possono osservare i Magazzini del Sale, la Torre e le abitazioni dei salinari.
Dagiugno a settembre 2023
tutti i martedì
dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Hotel Ondina e Milazzo, viale Milazzo 120/122 - Cervia
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviatursimo.it
Tracce di un'antica salina romana
Una passeggiata alla Salina Camillone dedicata alla storia e ai segreti del sale dolce di Cervia
Escurisione in passegiata alla scoperta degli strumenti e dei metodi utilizzati dagliantichi salinariper la raccolta del sale. Durante la passeggiata, la guida ci spiegherà come i romani producevano e come consumavano il Sale e ci fornirà informazioni sugli scavi del 2015 che hanno portato alla luce una salina romana del III secono A.C. Quest'escursione è dedicata alla storia e alla scoperta dei segreti del sale dolce di Cervia, conosciuto anche comeOro Bianco.
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, Cervia.
La prenotazione è obbligatoria, presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza della passeggiata: circa 1 km di camminata, tra andata e ritorno.
Durata
1 ora e ½ circa
Ti consigliamo di avere:
- occhiali da sole
- bottiglietta d'acqua
- abbigliamento sportivo
- antizanzare
Qualche curiosità?
L’escursione viene fatta dal Centro Visite di Cervia alla Salina Camillone, adatta a tutti, il terreno è pianeggiante e la lunghezza della percorso è di circa 1 km tra andata e ritorno.
Profondità delle vasche della Salina: minimo 5 cm, massimo 30 cm
dal 17 luglio al 10settembre 2023
lunedì, mercoledì e domenica
ore 11.00
Centro Visite Salina di Cervia - Cervia Via Bova 61
Tri Event Cervia
Oltre 4000 atleti coinvolti,750 m di nuoto, 20 km di bici su circuito cittadino, 5 km di corsa su lungomare, sviluppati su 2 giri da 2,5 km.
Nella due giorni di gare, oltre alCampionato Italiano di Triathlon Sprint Assoluto e di Categoria, è previsto lo svolgimento delCampionato Italiano a Staffetta 2+2e dellaCoppa Crono Triathlon Sprint.La gara di Mixed Relay si disputa invece su distanza supersprint (300 m di nuoto, 5 km di ciclismoe 1,5 km di corsa), percorsa da ognuno dei quattro staffettisti, nell’ordine uomo-donna-uomo-donna.
da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023
Bagno Fantini Club 182, Cervia - Lungomare Grazia Deledda
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
www.adriaticseries.it
La pineta e il mare - Un viaggio verso l’Infinito
L’artista coreano di fama internazionale Park Eun Sun espone 15 sculture nel giardino del MarePineta Resort grazie alla collaborazione con la Galleria d’Arte Contini.
“La mostra conferma la volontà del MarePineta Resort di valorizzare ulteriormente il territorio –spiega Davide Salaroli, amministratore unico di MarePineta Resort – Per noi l’arte e il design sono elementi chiave, che confermano agli ospiti la nostra attenzione verso gli investimenti in cultura attraverso le forme artistiche della bellezza.”
“La sperimentazione dell’artista Park Eun Sun inizia dalla materia che lavora quasi scientificamente, esaltandola e, al medesimo tempo, destrutturandola. La caratteristica fondamentale della sua gestualità contemporanea è proprio quella di imporre una frattura. I marmi e i graniti vengono scolpiti, levigati ed infine spaccati per poi essere ricomposti. Queste crepe sono per l’artista metafora della vita, le cicatrici della sofferenza insita nell’esistenza ma al contempo simbolo di ricostruzione e rinascita. Le sculture di Park Eun Sun creano un percorso artistico di forte impatto visivo: presso il MarePineta Resort saranno installate 14 opere dell’artista coreano: una mostra a cielo aperto che nasce allo scopo di incentivare la rinascita e la fruizione della cultura portando l’arte contemporanea nel quotidiano e nel vivere cittadino. Siamo certi che questa pregevole iniziativa della famiglia Salaroli sia l’inizio diun percorso di sensibilizzazione del loro territorio all’arte contemporanea” -Stefano e Riccarda Contini Galleria d’Arte Contini.
“E’ un grande onore per la città ospitare nel più antico hotel di Milano Marittima la mostra del maestro coreano Park Eun Sun.- dichiarail sindaco di Cervia Massimo Medri- Una splendida fusione di arte e poesia, di cultura orientale e cultura occidentale, altamente evocativa. La forte personalità del maestro ben si coniuga con il grande temperamento che ancora oggi esprime l’hotel MarePineta che, nato come primo hotel della Città Giardino circa 100 anni fa, ha saputo restare al passo con i tempi e ancora oggi è considerato fra i più prestigiosi della località”
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Cervia è organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo che rappresenta l’artista.
Per saperne di più sull'artista
Park Eun Sun è nato nel 1965 a Mopko in Corea del Sud. La scoperta della pittura arriva molto presto nella vita dell’artista che sogna di diventare un grande pittore.
Nel corso degli anni Park Eun Sun partecipa e vince molti concorsi di pittura per ragazzi e i genitori gli concedono così di dedicarsi liberamente all’arte.
Trasferitosi a Seoul si iscrive al corso di laurea per diventare insegnante di materie artistiche presso l’Università di Kyung Hee.
L’importanza dedicata alle forme e alla materia lo avvicina allo studio della scultura, portandolo così a cambiare indirizzo di studi presso l’Università di Kyung Hee, passando dalla pittura alla scultura. La scoperta dei materiali passa dall’iniziale uso della creta al marmo e successivamente al granito. Nel 1993 si trasferisce a Pietrasanta (LU), dove prosegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Le prime mostre personali si tengono a Firenze nel 1995, a Monaco di Baviera nel 1996 e a Seoul nel 1997.
La scultura di Park si sviluppa nel concetto di spazio espresso dalle culture orientali per mezzo dell’abrasione della superficie dove convivono spaccature, squarci e tagli che simboleggiano l’apertura dell’interiorità umana e, nel contempo, la distruzione totale della materia.
Park ha esposto in gallerie e musei in Italia (Firenze, Genova, Pietrasanta, Roma, Torino, Verona, Padova, Milano) e all’estero (Belgio, Corea, Francia, Germania, Inghilterra, Lussemburgo, Olanda, Panama, Polonia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera). Attualmente la sua attività lavorativa è sita tra l’Europa, la Corea del Sud e le Americhe.
Nel 2020 gli è stata conferita la Cittadinanza Onoraria della città di Pietrasanta.
Dal 2021 collabora con la Galleria d’arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo.
Maggiori Informazioni:
dal 6 maggio all'1 ottobre 2023
MarePineta resort-Milano Marittima - Viale Dante, 40
events@marepinetaresort.com
+39 0544 992263
http//:www.marepinetaresort.com
Strade bianche del sale
Un percorso inedito che parte da Cervia, attraversa la salina e raggiunge le colline, attraverso borghi e percorsi inesplorati con ben 60 km di strade bianche nel cuore della Romagna.
Quattro percorsi di32,85, 100 e 116 chilometrisu un tracciato inedito.
Novitàdell'edizione 2022il percorso da 32 km, adatto anche per chi è alla prima esperienza.
La cicloturistica è aperta a qualunque tipologia di bici, in particolare con bici da corsa, gravel, mountain bike, e-bike e bici d’epoca.
L'evento offre ai ciclisti agonisti la possibilità di mettersi alla prova su percorsi lunghi e impegnativi e al cicloturista di pedalare godendosi i paesaggi che offre il territorio.
Maggiori Informazioni:
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Lungomare Grazia Deledda, Cervia (RA)
info@fantiniclub.com
0544 956519
0544 974395
www.stradebianchedelsale.com
Breeze
Domenica 8 ottobre
Settima edizione diBreee SwimRun Nordico Romagnologara competitiva aperta alla categoriaSoloed evento non competitivo.
Eventi disponibili :
- 10,5 Km Non competitiva
- 19,7 Km Competitiva - 7 Fraz. Run + 6 Fraz. Swim
- 29,8 Km - Competitiva - 10 Fraz. Run + 9 Fraz. Swim
-
L'evento prevede
unaGara individuale o a coppie, che si svolge in un paesaggio e clima tipicamente autunnale.
La gara consiste in un percorso misto conpiù frazioni di nuoto e corsa a piediper un totale di 19,7 km , rispettando le regole dello SwimRun.unaProva Promo(individuale o a coppie) di km 10,5 non competitiva per provare e conoscere le sensazioni della multidisciplinare nordica.
L'uso della muta è fortemente consigliato.
Ritrovo
dalle ore 7.15
Rotonda Cadorna, negozio Sessantallora
Partenza
ore 9.00
Lungomare di Milano Marittima (tratto viale Luigi Cadorna)
Dal nuovo lungomare di Milano Marittima i concorrenti si dirigeranno di corsa verso la prima frazione di nuoto per poi proseguire lungo tutto il tracciato delle varie frazioni. Si tratta di un giro unico fino all’arrivo previsto allo stesso punto dello start.
Maggiori informazioni:
domenica 8 ottobre 2023
Rotonda Cadorna-Milano Marittima
340 4057390
domaniarrivasempre@gmail.com
http//:www.domaniarrivasempre.com
Challenger Beach Golf
La competizione si svolge con la formula di gioco Nearest to pin,dove vince la squadra che mette più palle in green al par 3 di 75 mt.
Orari
ore 14.00
Ritrovo e presentazione squadre
ore 15.00
Inizio competizione
sabato 14 ottobre 2023
Fantini Club, Lungomare Grazia Deledda, Cervia
iatcervia@cerviaturismo.it
0544 974400

Anse Vallive di Porto
Immersa nelle antiche Valli del Mezzano, l'Oasi delle Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando è una zona umida di straordinario valore naturalistico per la salvaguardia di numerose specie animali e vegetali. Occupando una superficie di circa 52 ettari, l'Oasi è formata da un...

San Marino
Mit seiner Umgebung inmitten von Hügeln und Bergen umgeben schenkt uns die älteste Republik der Welt atemberaubende Aussichten. Die Republik San Marino besteht aus 9 Schlössern und die Hauptstadt San Marino befindet sich auf dem Berg Monte Titano.

SantArcangelo di Romagna
Wenige km von Rimini entfernt, befindet sich das schöne Städtchen Sant´Arcangelo, das sich das typische Flair eines Dorfes aus dem Mittelalter beibehalten hat. Die schöne Malatesta-Burg, die Promenade in der Dorfmitte, eine der außergewöhnlichsten in der Provinz Ri...

CerviAvventura… Fliegen zwischen den Pinien
Inmitten des Naturparks bei den Thermen, liegt der neue Abenteuerpark der Riviera. Mit seinen 5 verschiedenen Kletter- und Seilpfaden, die zwischen den Pinien hängen, können Sie unvergessliche Momente in absoluter Sicherheit und mit viel Spaß erleben.

Aquafan
Aquafan ist einer der beliebtesten Wasserpark Europas und verdankt seinen Erfolg der Tatsache das er nicht nur ein Wasserpark ist, sondern das er seit 1987 bis heute fähig ist Mode und Trends zu setzten und qualifizierte ihn als Observatorium und Labor für Trends und Sprachen.

Fiabilandia
Der Vergnügungspark Fiabilandia erstreckt sich über eine Fläche von 120.000 qm mit verschiedenen Attraktionen. Intern befindet sich ein Gebäude indem jedes Jahr von Zeit zu Zeit mehrere Messen zu den verschiedensten Themen gehalten werden.

und Parks
Casa delle Farfalle
Eingebettet in der malerischen Kulisse des Pinienwaldes befindet sich das Schmetterlingshaus. Ein Besuch ist ein unglaubliches Erlebnis, in dem Sie eine unglaubliche Vielfalt an Schmetterlingen in ihrer natürlichen Umgebung beobachten können.

und Parks
Der Naturpark „il Parco Naturale“
Der Naturpark mit seinen 30 Hektar Kieferwald wurde 1963 gegründet und bietet seinen Besuchern mit seiner heimischen Tier- und Pflanzenwelt eine Oase der Entspannung.

und Parks
Centro Visite delle Saline di Cervia
Il Centro Visite delle Saline di Cervia è il punto di partenza di tutte le visite guidate delle Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza sulle tematiche storiche ed economiche relative alla produzione del sale.
Anse Vallive di Porto
Per le sue straordinarie caratteristiche di zona umida di acqua dolce è stato possibile dar vita a due importanti progetti di reintroduzione, che hanno determinato il ritorno di specie animali ormai scomparse nel territorio: l’Oca selvatica e la Cicogna bianca. A oggi in Oasi nidificano più di 300 coppie di Oca selvatica e 4 coppie di Cicogna bianca.
Oltre alle cicogne che nidificano e in parte svernano nell'Oasi, e possibile osservare tra il canneto aironi, garzette, nitticore; nelle acque delle vasche nuotano diverse specie di anatre come alzavole, marzaiole, codoni assieme a svassi e a oche selvatiche. Nelle acque del prato umido si affollano i limicoli, Cavalieri d'Italia, Pittime Spatole e nel cielo volteggiano splendidi rapaci. Non è raro imbattersi in bellissimi Martin pescatore e non sfuggiranno, agli occhi più attenti, i tanti passeriformi che vivono della ricchissima vegetazione dell'Oasi.
Riconoscimenti:
Centro di servizio e consulenza per le Istituzioni scolastiche autonome dell'Emilia Romagna
Riconosciuto per l’anno scolastico 2010-2011 con Determinazione n. 10874 del 7.10.2010 della Responsabile del Servizio Istruzione e Integrazione fra i Sistemi Formativi della Regione Emilia-Romagna, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 262/2010
Il centro visite dell’oasi denominato “A Casa della Cicogna” presenta al suo interno un divertente percorso museale dedicato all’oasi e alla sua principale protagonista, la Cicogna bianca appunto. Accompagnati da Porty, la mascotte del centro, i visitatori potranno imparare a riconoscere gli abitanti dell’oasi e le loro abitudini. Dal Centro Visite partono numerose escursioni libere o guidate all’interno dell’Oasi e non solo; è possibile inoltre noleggiare binocoli e biciclette che consentono anche di poter uscire dal perimetro dell’oasi e andare ad esplorare il territorio circostante, mosaico di emozionanti paesaggi: dalle antiche valli del Mezzano e i suoi specchi d’acqua nascosti alla Delizia estense del Verginese e il suo Brolo, giardino rinascimentale recentemente ricostruito.
Orari:
Orario Invernale: Sabato, Domenica e Festivi dalle 10:00 alle 16:00
Orario Estivo: Sabato, Domenica e Festivi dalle 8:45 alle18:45 Biglietti:
Ingresso: intero €2,00, ridotto €1,00 (bambini di età compresa tra i 6-12 anni, over 65, gruppi organizzati)
Ingresso gratuito: bambini di età prescolare, disabili e accompagnatori
San Marino
San Marino è una repubblica indipendente vicina alla costa adriatica al confine dell'Emilia Romagna con le Marche. Nonostante il suo carattere italiano, San Marino è molto orgogliosa del suo status indipendente, che attira centinaia di turisti e compratori.
Nonostante i ripidi pendii e i castelli di San Marino siano già di per sè molto suggestivi, ciò che toglie davvero il fiato è la vista dalla città. In una giornata limpida è possibile osservare l'Adriatico pochi km verso est e il territorio collinare nelle altre direzioni.
Le principali attrazioni di San Marino sono le sue torri difensive. Due di queste (la Rocca e la Torre Cesta) possono essere visitate con un unico biglietto e offrono una buona occasione di esplorare i bastioni.
Le fortificazioni di San Marino furono restaurate nel 1940 dalla Twentieth Century Fox, che utilizzò la Repubblica come set per il film "Il principe delle volpi" con Tyrone Power.
Ci sono vari percorsi boschivi segnalati da cartelli e se ne si ha il tempo vale davvero la pena passeggiare nel verde in netto contrasto con le strade trafficate poco distanti.
Per una breve passeggiata basta seguire il percorso principale che segue le cinta rocciose.
Questo porta alla terza fortezza di San Marino, una torre solitaria chiamata Torre del Montale.
L'edificio non è aperto al pubblico ma è un altro punto perfetto per una fantastica vista e molto meno affollatto.
Lungo il tragitto ci sono vari punti picnic e panchine in pietra per un attimo di tranquilla contemplazione. Grande appeal per i turisti conserva la cerimonia del cambio della guardia (alla mezz'ora di ogni ora durante i mesi estivi) in Piazza della Libertà.
Il museo principale di San Marino è il Museo di Stato, che ospita mostre e opere d'arte storiche, ma ci sono anche il museo della tortura, il museo delle cere e delle armi.
Maggiori informazioni:
Repubblica di San Marino
50 km da Cervia
SantArcangelo di Romagna
Una delle più accattivanti città della Romagna nota per la sua bellezza e per aver dato i natali a un concentrato di intellettuali e artisti, ieri come oggi, come nessun altro luogo di provincia. Anche un papa vi ebbe a nascere: Papa Clemente XIV, Ganganelli, come ricordano alcuni monumenti a lui dedicati.
Qui l’arte, la cultura, la storia e le tradizioni sono di casa, lo si respira nelle sue piazze, nei suoi suggestivi angoli e nelle molteplici manifestazioni che scandiscono le stagioni, divenute anche attrazioni turistiche.
l suo centro storico rigorosamente ristrutturato dove si legge un’attenzione speciale alla difesa dei segni del passato, grazie anche ai numerosi ristoranti e osterie è più che mai vivo.
Pur essendo una città di oltre 20 mila abitanti, restituisce un’atmosfera di paese, dove tutto è a misura di incontro, di ospitalità e ovunque si avverte la sua forte identità culturale.
Dal 1971 nel mese di luglio si tiene uno dei festival di teatro contemporaneo più importanti d' Italia: il Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza.
L'11 novembre, San Martino, si svolge la famosa ed antica fiera, detta anche "dei becchi".
Ultimamente si è inserita, come evento collaterale alla fiera, la tradizionale "corsa dei becchi" alla quale dovrebbero partecipare solo coloro che possiedono "le corna" o che vogliono esorcizzarle.
Un'ulteriore manifestazione che si svolge nel centro cittadino è "Balconi Fioriti": a metà maggio la Piazza Ganganelli e le scalinate si rivestono di piante fiorite. Un'altra festa particolarmente sentita ma che ha perso una parte del suo fascino è la Festa di San Michele il 29 settembre, detta anche la Festa o Casa degli Uccelli (Chèsa di Gazòtt) in quanto era d'uso l'esposizione e la gara canora degli uccelli da richiamo, oggi sostituita in parte dalle esibizioni delle Unità Cinofile delle Aquile di Rimini della Protezione Civile.
A Santarcangelo, dagli anni '90, si è stabilita la più consistente ed artisticamente attiva comunità mutoide d'Europa.
Maggiori informazioni:
Santarcangelo di Romagna provincia Rimini
30 km da Cervia
CerviAvventura… Fliegen zwischen den Pinien
Situato all’interno del noto Parco Naturale delle terme, area di grande valenza ambientale, Cerviavventura è il nuovo parco avventura della riviera romagnola.
Con i suoi 5 percorsi acrobatici sospesi tra i pini, permette di vivere momenti indimenticabili, in piena sicurezza e all'insegna del puro divertimento.
Si tratta di percorsi sospesi, costituiti da funi, piattaforme e giochi in legno che collegano, a varie altezze, alberi con il fusto di diametro superiore a 30 cm.
Tali collegamenti permettono ai fruitori (bambini, ragazzi e adulti) di spostarsi da un albero all’altro, senza toccare terra ed in assoluta sicurezza.
I percorsi di CerviAvventura sono appositamente studiati per consentire ad un pubblico di tutte le età di divertirsi, le emozioni sono garantite dal grado crescente di difficoltà che consente a chiunque di cimentarsi in questa nuova avventura.
Un'esperienza da ricordare, adatta ad adulti e bambini, ideale per famiglie e gruppi scolastici, particolarmente coinvolgente se vissuta insieme ad amici e colleghi.
Tutti i giorni dalle 14:30 alle 19:30; la biglietteria chiude alle 17:30
TARIFFE:
Non si effettuano ingressi dalle 13 alle 13.30
bimbi (altezza <120cm, 2ore e 30 min.): intero €10, ridotto €9; abbonamento 4 ingressi stagionale €25
ragazzi (altezza <140cm, 2 ore e 30 min.): intero €15, ridotto €13; abbonamento 4 ingressi stagionale €30
adulti (altezza >140cm 2 ore e 30 min.): intero €20, ridotto €16; abbonamento 4 ingressi stagionale €40
serale su prenotazione (min. 15 persone): €18
Maggiori informazioni:
Dal 16 Aprile al 25 Settembre
Via Forlanini 48015 Milano Marittima
cerviavventura@atlantide.net
0544 995671
www.atlantide.net/cerviavventura
Aquafan
Aquafan, celebrato come il più famoso parco acquatico d’Europa, deve il suo successo anche al fatto di non essere semplicemente un acquapark.
Dal 1987 ad oggi, Aquafan ha saputo sempre confermare la sua capacità di lasciare un proprio segno sulle mode e le tendenze, ritagliandosi un qualificante ruolo di osservatorio e laboratorio dei trend e dei linguaggi.
Attivo dal 1987, Aquafan è stato uno dei primi parchi acquatici ad essere inaugurati in Italia.
Costruito sulla celebre collina di Riccione, Aquafan occupa una superficie totale di 150.000 mq (11.500 mq di piscine, 78.500 mq di aree verdi e servizi, 60.000 mq di parcheggio) ed offre divertimenti acquatici per tutti i gusti: acquascivoli, piscina a onde, fiume lento e veloce, piscine tematizzate per bambini, vasche idromassaggio, vari spettacoli e divertenti momenti d'animazione.
All'interno di Aquafan si trova un locale molto famoso tra i giovani: la discoteca Walky Cup;
qui hanno suonato i loro primi dischi deejay divenuti poi molto famosi come Fiorello, Amadeus e molti altri.
Nel 2004 la direzione di Aquafan ha provveduto ad ampliare notevolmente l'offerta dello svago costruendo nei pressi del parco acquatico due nuove importanti strutture: il cinema IMAX ed il nuovo Parco Oltremare dedicato alla vita marina e di natura ludico-didattica.
Prezzi:
Biglietto Intero 30 €
Biglietto ridotto (bambini tra i 100 e i 140 cm) 21 €
Biglietto senio (over 65) 21 €
Il biglietto di ingresso vale 2 giorni a scelta
Maggiori informazioni:
Dal 1 giugno fino al 10 Settembre
Viale Ascoli Piceno, 6 - 47838 Riccione
info@aquafan.it
0541/4271 - 0541/603050
www.aquafan.it
Fiabilandia
Fiabilandia è estesa su un'aerea di 120.000 metri quadrati su cui sono disposte le varie attrazioni, all'interno si trova anche un'apposita struttura dove, ogni anno, vengono allestite varie mostre che, di volta in volta, affrontano argomenti differenti.
Luogo ideale per tutta la famiglia con oltre 30 attrazioni immerse in 150.000 mq di verde e coinvolgenti spettacoli dal vivo; fantasia ed immaginazione si fondono per regalarvi una giornata veramente speciale.
Gli imperdibili show dal vivo sono: Capitan Uncino, eterno nemico ci peter pan con tutti i personaggi dell'Isola che non c'è, Buffalo Bill, show ambientato nel Far West in pure stile western e Dove i Sogni son Desideri, live show dedicato alle favole.
All'interno della "Casa del Contadino", con un arredamento originale dei primi del ‘900, si trovano tantissime informazioni sulle antiche tecniche di conservazione naturale di cibi, ortaggi, e frutti.
il "Percorso delle Piante Odorose" ove riscoprire i profumi di circa 100 varietà di piante aromatiche.
Il lago Bernardo, che ospita diverse specie di uccelli (pellicani, oche, anatre, cigni, ecc.) in quella che ormai è considerata una vera e propria riserva naturale;l'"Exotario", dove sono riprodotti gli habitat di alcuni degli animali più difficili da incontrare, come serpenti, scorpioni, piranha e iguane, per aiutarti a conoscerli meglio anche grazie alle schede informative presenti lungo il percorso.
Il biglietto d'ingresso al Parco vale anche il giorno dopo.
Biglietti:
Adulti e ragazzi sopra i 130 cm: 23.50€
Bambini (da 3 anni a 130 cm): 16.50€
Ingresso gratutito per i bambini sotto i 3 anni e i 100 cm di altezza.
Maggiori informazioni:
Da Aprile a Novembre
Via Cardano, 15 - 47924 Rivazzurra
fiabilandia@fiabilandia.it
0541.372064 / 0541.372998
www.fiabilandia.it
Casa delle Farfalle
Inserita nella suggestiva cornice dalla pineta di Cervia, la Casa delle Farfalle è un'emozione unica per tutti coloro che amano lasciarsi sorprendere dall'incantevole e sempre vario spettacolo della natura.
Casa delle Farfalle & Co. è parco educativo originale e innovativo. L’attrazione principale è la serra climatizzata, di oltre 500 mq, che ospita il volo colorato di centinaia di farfalle tropicali dai colori più spettacolari e variopinti.
Ogni settimana, all'interno della serra, centinaia di crisalidi trovando le condizioni ambientali ideali per completare il loro sviluppo di trasformano in farfalle variopinte che volano libere, mangiano e spesso finiscono il proprio ciclo vitale deponendo le uova, cosicché è possibile osservare tutti i diversi passaggi della metamorfosi (uovo - larva - pupa - farfalla).
Diverse specie di piante ed animali esotici condividono l'habitat della serra con le farfalle (camaleonti, iguane, mantidi religiose, uccelli esotici, piante carnivore) contribuento a costituire insieme un vero e proprio ecosistema.Di fianco alla serra,è presente anche “La Casa degli Insetti”, un padiglione interamente dedicato al mondo degli Insetti: api, locuste, coleotteri e altri stravaganti insetti da tutto il mondo, importanti abitanti di terra, acqua e aria.La serra è integrata da un edificio polifunzionale, che ospita una mostra educativa permanente sul mondo degli insetti e degli invertebrati, un'aula didattica ed un vasto negozio tematico.
Dal 2 aprile al 31 maggio venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18
Dal 1 giugno fino all’11 settembre tutti giorni dalle 9.30 alle 19
Dall’11 al 30 settembre da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18
Ottobre e 1 novembre venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 17
Der Naturpark „il Parco Naturale“
Il Parco Naturale di Cervia con i suoi 27 ettari di pineta, istituito nel 1963, è stato creato allo scopo di salvaguardare una parte considerevole di ambiente naturale, rendendolo nel contempo fruibile dai turisti e dai visitatori.
Il Parco Naturale è un luogo dove poter trascorrere ore di assoluta quiete e tranquillità e scoprire profumi e suoni dimenticati, ristabilendo quel contatto la natura che l'uomo ha perso da tempo. Non è un semplice parco verde, ma un vero e proprio gioiello nel cuore di Milano Marittima che offre molteplici possibilità: dal conoscere da vicino tanti animali, in particolare quelli della fattoria, al trascorrere un tranquillo pic-nic all’aria aperta o sorseggiare un caffè in compagnia delle rondini.
E' presente un vero e proprio percorso botanico che indica varie essenze autoctone della pineta di Cervia. L'essenza arborea più rappresentativa è il pino domestico (Pinus pinea) con la sua chioma ad "ombrello" che si differenzia dall'altro pino presente, il Pino marittimo (Pinus pinaster) la cui chioma è invece "piramidale". Altri alberi presenti in buon numero sono le querce, come la roverella (Quercus pubescens) e la rovere (Quercus petraea). Il sottobosco è ricchissimo di arbusti come il rovo ( Rubus ulmifolius), il biancospino (Crataegus monogyna), l'olivello (Hippophae ramnoides), il ligustro, il caprifoglio (lonicera caprifolium) e il crespino (Berberis vulgaris). Piccole orchidee "rallegrano" il suolo.
Una ricca selezione di animali popola il parco. In particolare, il Parco Naturale ha sposato la causa del ripopolamento delle specie autoctone, sia regionali che italiane. Si possono ammirare numerose varietà di: polli, faraone, tacchini, conigli, capre, pecore, cavalli, bovini, asini, cervi, daini, molti dei quali si possono toccare con mano all’interno del recinto della fattoria didattica. Sono presenti le più comuni razze ornamentali: pavoni, fagiani, baby pig, ecc…
Il Parco offre anche tante altre opportunità: dall’orto biologico alle passeggiate a cavallo, ad un ricco programma di eventi che animano il parco dalla primavera all’autunno.
Un punto ristoro a misura di bambino:
Il Binario 9 ¾ è un punto ristoro unico nel suo genere grazie alla particolare struttura in legno, al suggestivo contorno della pineta secolare e ai servizi che offre ad adulti e bambini. E’ un luogo da vivere, in cui ristorarsi assaporando la quiete del parco in qualunque orario del giorno, un punto ristoro ‘educativo’ e un po’ magico dove i più piccoli possono leggere, giocare e partecipare a laboratori didattici, che in parte si sviluppano nella pineta.
Servizi offerti:
- spazio ristoro e area relax
- spazio bambini con giochi
- bookshop
- attività educative
- merende e pranzi con prodotti tipici e non
La Vecchia Fattoria:
Un affascinante incontro ravvicinato con gli animali domestici in un’area recintata situata oltre il canale. Con l’assistenza di personale esperto, i bambini potranno interagire e accudire gli animali della fattoria, in tutta sicurezza senza arrecare disturbo agli animali stessi.
Biglietti:
-intero € 4
-ridotto* € 3
-gratuito per bambini fino a 5 anni
-famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 10
-abbonamento annuale (marzo – ottobre) € 25, famiglia € 50
-per gruppi scolastici e centri estivi (in autonomia) tariffa speciale di 2 € a persona
* Ridotto: over 65
ORARI
marzo e ottobre
domenica e festivi ore 11.00 e ore 15.00
aprile, maggio e settembre
domenica e festivi ore 11.00 e ore 16.30
giugno, luglio e agosto
tutti i giorni alle ore 11.00 e alle ore 16.30
Maggiori informazioni:
Da Marzo a Ottobre
Viale Carlo Forlanini, Cervia Terme
parconaturale@atlantide.net
0544 995671 - 347 1496519
Centro Visite delle Saline di Cervia
Centro Visite delle Saline di Cervia
Il Centro Visite delle Salie di Cervia è il luogo di partenza per visite guidate all e Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza che consente di approfondire le tematiche storiche ed economiche legate alla produzione del sale.Porta sud del Parco Regionale del Delta del Po, la Salina di Cervia è stata riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar quale Zona Umida di importanza internazionale per il suo elevato valore naturalistico e paesaggistico.
Le saline di Cervia coprono una superficie di circa 800 ettari ad una distanza di 1600 metri dal mare. Di antica origine etrusca, sono il giacimento dal quale l'"oro bianco" viene ancora estratto sia con il metodo artigianale, nella più antica salina Camillone, sia con il metodo industriale, nella salina di raccolta unica.
Dal 1979, le saline sono Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale.
Oggi le saline sono dimora di numerose specie di volatili come i Fenicotteri, i Cavalieri d’Italia, le Avocette e numerose altre specie protette. Per osservale è possibile prenotare percorsi a piedi di birdwatching e itinerari in bicicletta o in canoa presso il Centro Visite. Maggiori informazioni:
Via Bova, 61 Cervia
salinadicervia@atlantide.net
0544 973040
Möchten Sie ein individuelles Angebot anfordern?
Zögern Sie nicht, uns anzurufen oder uns zu schreiben!
Rufen Sie uns an
0544 72375Schreiben Sie uns auf WhatsApp
0544 72375
Hier können Sie auch mit Satispay bezahlen
Bezahlen Sie mit Satispay